Pragmatica Plus ha sede all’interno di Palazzo Mirana, uno dei pochi palazzi privati affrescati in città, firmato da Marcello Fogolino, l’artista che più di tutti, dal 1531 al 1548 contribuì all’affermazione della pittura rinascimentale a Trento. Traccia inconfondibile dell’artista, che ritroviamo qui in una delle sue migliori versioni, sono i putti “grotteschi”, ispirati da alcune rappresentazioni sorprendentemente anticlassiche, “mostruose” e portatrici di significati simbolici, ritrovate nel 1480 all’interno delle grotte di Nerone.
A fare da spartiacque alla scenografia artistica è il residuo di un camino, sradicato come tutti i camini importanti della storia dell’arte Trentina, perché quando i vescovi finivano il loro mandato, oppure morivano, i canonici avevano la possibilità di spogliare il castello.
Nella sala interna, alcuni interventi sconsiderati hanno causato gravi danni alle rappresentazioni, lasciando poche tracce dell’opera che forse più di tutte avrebbe rappresentato il capolavoro del palazzo: una scena dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, opera concepita nel 1503/4 e considerata uno dei più importanti poemi cavallereschi della letteratura.
Palazzo Mirana rappresenta una piccola meraviglia di arte rinascimentale a Trento.